sabato 6 luglio 2013

Perugia e il jazz

L'Umbria è una regione stupenda al centro dell'Italia. 

E' la patria di San Francesco di Assisi, Patrono d'Italia. A Perugia, nel capoluogo di questa regione così ricca di storia, da quarant'anni ha luogo il più importante festival italiano di musica jazz: Umbria Jazz.

Quest'anno la 40° edizione si svolge dal 5 al 14 luglio.

Saranno circa una cinquantina gli artisti che si esibiranno sul palco, tutti come sempre tra i migliori musicisti jazz in circolazione nel mondo.

Se desiderate conoscere il programma: http://www.umbriajazz.com/

Se vi trovate in loco nei prossimi giorni, non mancate l'appuntamento con Umbria Jazz a Perugia, ne vale veramente la pena...





venerdì 5 luglio 2013

Il Monte Cervino


Oggi con un gruppo di amici ci siamo incamminati per un sentiero di montagna ai piedi del monte Cervino.

Il  Cervino è la terza cima più alta delle Alpi con i suoi 4478 metri di altezza. Noi ci siamo fermati molto prima, al Rifugio degli Alpini, da cui si gode una magnifica vista della montagna e a valle di Cervinia.

Proprio di fronte al Rifugio, il 19 luglio 1991 il beato Giovanni Paolo II sostò in preghiera in ricordo degli alpini morti ancora giovani nel corso della II Guerra Mondiale, durante la ritirata di Russia.

Ora sul luogo è stata posta una grande croce e una targa in memoria di quella visita del Papa.

Molto emozionante!



giovedì 4 luglio 2013

La fonduta valdostana

Non poteva mancare durante queste vacanza in Val d'Aosta l'incontro con la fonduta valdostana.

Per la sua preparazione viene usato un formaggio a pasta dura, la buonissima fontina valdostana DOP che viene fuso all'interno di una casseruola, chiamata caquelon, per essere mangiato caldo.

La pentola può essere in ghisa, terracotta o porcellana.

A tavola la fonduta viene servita nella caquelon, nella quale ogni commensale intinge il suo pezzo di pane grazie all'utilizzo di un forchetta particolare. La casseruola va appoggiata sopra una fonte di calore perché il formaggio deve rimanere caldo per tutta la durata del pasto.

Una vera delizia. Ah, dimenticavo, si può fare anche la fonduta con il cioccolato fondente al posto del formaggio!!!  Si entra in una nuova dimensione sensoriale...il cioccolato come non l'avete mai gustato... Provare per credere!




Per avere la ricetta della fonduta valdostana:  http://www.cucchiaio.it/ricette/ricetta-fonduta-valdostana

mercoledì 3 luglio 2013

Ai piedi del ghiacciaio del Miage

Oggi mia moglie Paola ed io festeggiamo i nostri primi venti anni di matrimonio.

Il 3 luglio 1993 a Milano faceva un caldo torrido e alla fine del pranzo tutte le nostre amiche presenti avevano il trucco che si stava sciogliendo sul viso... comunque per festeggiare quest'anno abbiamo deciso di fare un giro al fresco della Val d'Aosta!

Ieri siamo stati a visitare la Val Veny che costeggia il massiccio del Monte Bianco, versante Ovest.

La giornata stupenda, sole e qualche nuvoletta in cielo. Siamo arrivati con l'auto sino al termine della strada, poi abbiamo pranzato allo Chalet du Miage dove i simpatici gestori, Stefano e Angelica, ci hanno fatto gustare le specialità della cucina valdostana.

Infine siamo partiti a piedi e seguendo il sentiero, dopo 1 ora e trenta minuti siamo arrivati ai piedi del ghiacciaio Miage. Una passeggiata stupenda in mezzo alla natura e agli stambecchi!

Se quest'estate passate da queste parti d'Italia, andate in Val Veny e inoltratevi sino ai piedi del ghiaciaio, ne vale veramente la pena!




per informazioni:  http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=2675&nomesch=sch_ristoranti&ts=ristorante


martedì 2 luglio 2013

Il Palio di Siena

Oggi, due luglio, come ogni anno, a Siena si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano.

Secondo alcune fonti storiche, è in ricordo della battaglia di Montaperti, combattuta il 4 settembre 1260 vicino Siena, tra le truppe Guelfe di Firenze e le truppe Ghibelline di Siena, che i senesi, vincitori, decisero di indire il famoso Palio.

Le dieci contrade che partecipano al Palio, estratte a sorte sulle diciassette esistenti, gareggiano con un proprio cavallo montato a pelo dal fantino che deve compiere tre giri di Piazza del Campo. Può vincere il Palio anche il cavallo scosso, cioè senza cavaliere!

Il Palio di Siena è forse l'avvenimento storico e culturale più importante e famoso d'Italia. Una volta nella vita bisogna venire a Siena e assistere al Palio che viene corso anche il 16 agosto di ogni anno in onore della Vergine Maria Assunta in cielo festeggiata il 15 agosto.

E' veramente un'esperienza unica e indimenticabile nella vita!

Il "mio" Palio ho avuto la fortuna di vederlo a dieci anni e ancora mi sono ben presenti nella memoria i ricordi... Auguro a tutti di poter partecipare a questo evento almeno una volta nella vita!



per informazioni sul Palio di Siena: http://www.ilpalio.siena.it/







lunedì 1 luglio 2013

La Thuile

La Thuile è il Comune più occidentale della Regione Valle d'Aosta.

Situato a 1450 metri sul livello del mare, attraverso il passo del Colle del Piccolo San Bernardo si può raggiungere la regione francese della Tarentaise in Alta Savoia.

Percorrendo la strada che porta a La Thuile si gode una magnifica vista del Monte Bianco, la montagna più alta delle Alpi. La Thuile era conosciuta già in epoca romana (sono visibile ancora dei resti romani sulla strada che porta al Colle) e, per la sua posizione, ebbe un importante ruolo strategico militare.

Una meta interessante per chi cerca aria pura, belle montagne, vallate verdi e cucina valdostana!!!






per chi volesse informazioni sulla località: http://www.lathuile.it/