Per sfuggire al caldo afoso che in questi giorni campeggia su Milano, ho passato alcuni giorni in Valle d’Aosta.

Il Giardino è una delle più vecchie istituzioni botaniche allestite in alta montagna con scopi educativi e ostensivi. Nel 1867 l’Abate Chanoux, rettore dell’Ospizio Mauriziano del Colle del Piccolo San Bernardo avvia alcune colture sperimentali per diffondere nozioni di botanica ed agronomiche presso le popolazioni locali.
Nel 1891 il comune di La Thuile mette a disposizione un ettaro di terreno a 2.170 metri di altezza poco lontano dall’Ospizio, per la creazione di un Giardino Alpino, pensato come luogo di elevazione spirituale per turisti e montanari.
Nel 1897 l’inaugurazione ufficiale e la conferma della direzione all’Abate Chanoux e del nome “Chanousia”. Le specie coltivate erano 300.
Oggi le specie coltivate sono circa 800 e dal 1976 un’associazione internazionale ha ripreso la cura e lo sviluppo dell’antico giardino.
Chanousia è visitabile dal 1° di luglio al 15 settembre dalle ore 9 alle ore 18.
Vi dico solo una cosa: rimarrete incantati davanti alla bellezza della natura.
Per informazioni: www.chanousia.org oppure info@chanousia.org
Nessun commento:
Posta un commento